libri e riviste

8795626821_9c50fb2de2_o

Di seguito trovate l’elenco dei libri e riviste di cui abbiamo parlato nel blog, divisi per argomento. Cliccate sul titolo e si aprirà la pagina con la recensione, riflessioni ed eventuali commenti dei lettori.

I LIBRI DI CUI HO PARLATO SONO STATI SCELTI DA ME O CONSIGLIATI DA ALTRI E LETTI PERSONALMENTE.

Se avete libri da consigliarmi, sono sempre aperta a nuove scoperte!

Potete scrivermi a: [email protected]

Rispondo sempre :-)

Buona lettura

  • RIVISTE

funny-veganFunny vegan: rivista bimestrale con informazioni e tendenze dal mondo vegan, per chi vuole vivere in armonia con l’ambiente e la natura. Come scrive il direttore editoriale della rivista, Sonia Giuliodori, nella prefazione del n.2 di febbraio/marzo, noi crediamo che la scelta etica vegan possa contribuire a migliorare il mondo, partendo dal rispetto dei diritti universali di pace e uguaglianza tra specie. Ricette, recensioni, curiosità e consigli all’insegna della scelta vegan. E’ possible trovare Funny vegan qui.

Sul n. 9 ( vedi qui ) e sul n. 12 ( vedi qui ) ci sono anch’io!

slowlyveggieSlowly veggie: rivista bimestrale di cucina vegetariana e vegana. Ogni ricetta presenta una foto a tutta pagina del piatto, con a fianco ingredienti e procedimento. Nel primo numero di settembre 2014 trovate anche un’intervista a Melanie Joy, nota psicologa e scrittrice esperta di veganismo. E’ possibile trovare Slowly veggie tutte le edicole, al costo di 4,90 euro.

VeganOggi sulla pagina FB (balenavolante) vi parlo di una nuova rivista. Si chiama #veganitaly, e' un mensile di cucina vegana, che contiene anche molte interviste ed approfondimenti. L'avete già sfogliata? Che ne pensate? Vi aspetto su FB tra poco #edizionisonda #veganitaly #rivistevegan #veganmag #veganmagazine #vegan #veganblog #newpost #isachandra #isachandramoskowitz #billgates #emilydeschanel Italy: rivista mensile a colori, edita da Sonda, in cui si possono trovare tante ricette, interviste, notizie locali ed internazionali, consigli per uno stile di vita etico e sostenibile. Tra gli autori delle rubriche fisse, trovate tra gli altri Annalisa Malerba con le sue mitiche erbe spontanee e Antonella Sangone, autrice di La cucina etica per mamma e bambino (2013). Vegan Italy si trova in libreria, nei negozi Naturasì, associazioni animaliste ed edicole, al prezzo di 4,90 euro (primo numero offerta lancio 1 euro).

  vegan lifeVegan life: in questa rivista si possono trovare tante ricette 100%vegan, fantasiose ma facilmente realizzabili, alcune delle quali anche crudiste; si possono inoltre leggere consigli, interviste ed articoli per approfondire la scelta vegan dal punto di vista etico. In particolare segnalo una rubrica dedicata ai libri (di ricette e non solo!) vegan. Vegan life si trova in edicola a 3,50 euro.

we vegWe veg: rivista mensile di cucina vegan, con moltissime ricette facili da realizzare, caratterizzate dalla scelta di materie prime di stagione, facilmente reperibili della grande distribuzione. We veg è disponibile in edicola e nel reparto giornali e riviste degli ipermercati al costo di 1,90 euro;

  • LIBRI

Ricettari per bimbi vegani/vegetariani:

bimbi-veganBimbi vegan. Di Sandra Hood. Edito da Terra Nuova Edizioni: Bimbi vegan è un testo utile per i genitori che hanno deciso di intraprendere la scelta vegan, ma anche per quei professionisti della nutrizione che vogliono saperne di più. Nei dieci capitoli del manuale sono presenti pratiche tabelle e linee guida per la crescita del bambino, dalla nascita allo svezzamento fino ai primi anni di vita e tutte le indicazioni per l’alimentazione delle mamme durante la gravidanza. Lo scopo del libro è quello di fornire consigli pratici su come e con quali alimenti nutrire i bambini vegan, ma anche rassicurare i genitori, dimostrando loro che la dieta vegan è salutare a qualunque età, fin da bambini; non solo è in grado di fornire tutte le sostanze nutritive necessarie per crescere e svilupparsi, ma protegge da molte malattie croniche che affliggono i paesi occidentali;

VegPyramidJunior.ai

Vegpyramid Junior, la dieta vegetariana per i bambini e gli adolescenti. Di L.Pinelli, I.Fasan, L.Baroni. Edito da Sonda: un manuale completo che illustra i benefici di una dieta vegetariana, fin dall’età pediatrica. Vegetariani si può, anche da bambini!;

 

 

LA CUCINA ETICA PER MAMMA E BAMBINO. Gravidanza, allattamento e svezzamento vegan. Oltre 350 ricette.

La cucina etica per mamma e bambino. Gravidanza, allattamento e svezzamento vegan. Oltre 350 ricette. Di Emanuela Barbero, Antonella Sagone. Edito da Sonda: come avvicinare nostro figlio ai tanti sapori della natura? Come cucinare in modo sano e divertirsi insieme a tavola? Ecco un originale ricettario che ci spiega come realizzare una cucina sana e divertente per i nostri bambini, grazie a un’alimentazione vegana in grado di fornire un nutrimento bilanciato e in armonia con la nostra natura;

 

libri1485.gif

Ricette da favola..per bimbi sani e mamme in gamba. Di Michela De Petris. Edito da Novalis: un libro originale che ci spiega come proporre al nostro bambino non solo le tanto bistrattate verdure, ma anche cereali, legumi, frutta…e se pensate di trovarvi di fronte alla solita ‘minestra”… vi dovrete ricredere!

 

 

Libri per spiegare ai bambini la scelta vegan:

indovina_chi_ce_nel_piatto_quotidiano_sostenibileIndovina chi c’è nel piatto? Di Ruby Roth. Edito da Sonda: l’ autrice, vegana dal 2003, illustra come quella fetta di prosciutto o quella bistecca prima di diventare tali fossero innanzitutto esseri viventi che provavano le stesse emozioni dei nostri animali domestici. L’intento è quello di stimolare i più piccoli ad essere  più attivi, curiosi, consapevoli delle loro scelte. A chiedersi Chi c’è nel piatto?, ma anche a riflettere sull’importanza del rispetto per la natura e l’ambiente. Cosa spinge sempre più persone ad abbracciare la scelta di non mangiare i nostri fratelli animali? Quali interessi si nascondono dietro gli allevamenti intensivi?;

cover-il-sogno-di-ilariaIl sogno di Ilaria. Di Luigi Civita. Illustrazioni di Silvana Verduci. Edito da La Quercia: libro per bambini dai 7 ai 10 anni che racconta la storia di un’amicizia davvero singolare, quella tra un gatto, un pulcino di nome Piopio e Marzia, una bambina coraggiosa e sensibile che vuole cambiare il mondo. La storia di questa tenera amicizia che va oltre le differenze, vuole essere uno spunto di riflessione sulle condizioni di vita di oltre 40 milioni di galline italiane, chiuse in gabbie piccole come un foglio di carta, come viene spiegato nell’introduzione a cura della LAV. Il sogno di Ilaria è il racconto di come un mondo diverso sia possibile, un futuro dai colori pastello come le delicate illustrazioni di Silvana Verduci;

 

Il-segreto-di-TomIl segreto di Tom Ossobuco. Di Fulvia Degl’Innocenti. Illustrato da Roberto Lauciello. Edizioni Il gioco di leggere: qual’è il segreto di Tom Ossobuco? Non sta a me svelarlo, perchè uno degli aspetti che conquistano di questo libro è proprio la suspence che sa creare, quindi vi basti qui sapere che Tom Ossobuco, nonostante il nome, ama moltissimo gli animali, e di certo non farebbe mai loro del male.. una fiaba divertente, che affronta con leggerezza temi importanti come l’alimentazione e l’importanza di andare oltre le apparenze e i pregiudizi.

Geltrude senza piume_cop_fronte

Geltrude senza piume. Di Sandra Dema. Edito da Terra Nuova (2016): Geltrude senza piume, una storia dolcissima che aiuta a responsabilizzarci fin da piccoli al rispetto per tutti gli esseri viventi, e a capire l’importanza dei piccoli gesti che aiutano a cambiare il mondo;

 

 

Per saperne di più sugli allevamenti e la scelta etica vegan:

ecocidio_balenavolanteEcocidio. Di Jeremy Rifkin. Edito da Mondadori: per chi è abituato a pensare ai problemi ambientali esclusivamente in termini di gas di scarico delle automobili e delle industrie, materiali tossici e radioattivi, probabilmente la dimensione della distruzione ambientale provocata dal moderno allevamento di bestiame costituirà una sorpresa. Eppure, la devastazione ambientale provocata dall’industria della carne, sovrasta di gran lunga le altre numerose fonti di rischio ambientale, come spiegaJeremy Rifkin in questo libro che cambierà per sempre il nostro modo di mangiare.

 

 

copertina Se niente importaSe niente importa, perchè mangiamo gli animali? Di Jonathan Safran Foer. Edito da Guanda: frutto di un’indagine durata quasi tre anni, che è insieme racconto, inchiesta e testimonianza e che invita tutti alla riflessione, indicando nel dolore degli animali – e soprattutto nella nostra sensibilità verso chi è inerme e senza voce- il discrimine fra umano e inumano, fra chi accetta senza battere ciglio le condizioni imposte dall’allevamento industriale e chi le mette in discussione.

 

 

il-giono-in-cui-decisi-di-diventare-una-persona-miglioreIl giorno in cui decisi di diventare una persona migliore. Di Karen Duve. Edito da Neri Pozza: Non giudicare mai un altro se non hai camminato per il tempo di una luna con i suoi mocassini ai piedi, dice un vecchio proverbio. Per capire veramente cosa sta dietro la scelta di vita vegetariana, vegana e fruttariana, l’autrice si infila i mocassini di questi tre stili di vita così diversi dal suo, per due mesi ciascuno, fino a scegliere in modo più consapevole quello che sente più vicino ai propri principi (tranquilli non vi svelerò quale ha scelto..!). Perchè questo esperimento? Leggere sui libri non basta, per questo Karen decide di provare sulla propria pelle, altrimenti che conoscenza sarebbe? Sarebbe come un turista che scende per tre ore dalla nave da crociera e poi dice di conoscere la Thailandia! Un libro che fa riflettere, con ironia, e che cambierà il nostro modo di pensare;

peacefoodPeace food. I benefici fisici e spirituali dell’alimentazione vegana. Di Rudiger Dahlke. Con 30 ricette vegane di Dorothea Neumayr. Edizion Mediterranee: In quale misura il cibo influenza il nostro benessere fisicospirituale? Rudiger Dahlke, medico del digiuno e naturopata, fondatore del Centro di Guarigione Olistica di Johanniskirchen, autore di Peace food, i benefici fisici e spirituali dell’alimentazione vegana ( Edizioni Mediterranee, 250 pp, 2014 ), indaga come raggiungere una maggiore centratura fisica e spirituale, in equilibrio con noi stessi e l’ambiente che ci circonda. In particolare Dahlke esamina l’importanza della scelta alimentare, affermando che il cibo ideale è vivo e crudo, da preferire agli alimenti ‘morti’, ossia di origine animale o sottoposti a trattamenti di raffinazione;

antispecismo_baleninaL’antispecismo spiegato a mia mamma, al mio vicino, alla mia collega, al mio amico. Di Troglodita Tribe: questo libricino è una vera forza, perchè affronta una questione tanto delicata con parole semplici, adatte davvero a tutti, alla mamma, alla vicina di casa, al collega. Strutturato sotto forma di dialogo, mette in luce i punti essenziali sull’antispecismo, parola che indica un modello di società eco-centrica basata sui principi di equità, giustizia e solidarietà verso tutti, umani e animali;
Per saperne di più sulla scelta crudista:

meglio_crudoDa dove prendo le proteine se divento crudista e per di più vegano? Le melanzane si possono mangiare crude? E i legumi? Che regole devo seguire per i frullati? Queste sono solo alcune delle informazioni utili che ho trovato in questa guida, insieme alle risposte a tante altre domande che mi frullavano in mente, spiegazioni chiare e dettagliate sui ritmi che regolano l’assimilazione del cibo, il vantaggio di estratti e centrifugati, il pH e l’equilibrio acido-base, le combinazioni alimentari, le insidie del cibo raffinato e alcune ricette crudiste (da provare quella della pizza raw!).

Ricettari vegan: 

afro-balenavolanteAfro vegan. Di Bryant Terry. Edito da Teen Speed Press: se come me siete curiosi esploratori delle cucine di altri Paesi, non potete assolutamente perdere questo libro! In Afro Vegan, Bryant rende omaggio alla cucina tradizionale africana e alle sue contaminazioni con altre culture, americana in primis. Lo fa attraverso ricette raccolte durante i suoi viaggi, ispirate alle sue origini o a ricordi d’infanzia, libri di cucina e racconti. Ogni ricetta è accompagnata da una particolare colonna sonora o da qualche film o libro, in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, non solo il palato! Completano le ricette alcuni aneddoti a cura di Michael W. Twitty, storico di cultura afro, e le stupende foto a colori di Paige Green;

carla-leniComfort food vegetale. Di Carla Leni. Edito da EIFIS (2015): Comfort food: il cibo di conforto per i momenti in cui abbiamo bisogno di coccolarci ritornando al cibo dell’infanzia, quello di proustiana memoria che ci preparavano le mamme e le nonne nelle sere d’inverno. Piatti semplici, ma il cui sapore attiva istantaneamente la nostra memoria facendoci sentire avvolti da una coperta calda come un abbraccio.

GrigliateVeganCover.aiRicette vegan style. 125 ricette alla fiamma ed ecosostenibili. Di John Schlimm. Edito da Sonda: 125 piatti originali che comprendono non solo verdure, ma anche tapas, insalate, primi, piatti unici e dolci rustici cotti alla griglia. Un libro etico e gustoso, inserito nella lista di VegNews dei 10 libri di cucina veg da avere assolutamente!

 

 

 

cucina_vegana_golosaCucina vegana golosa. Di Antonio Scaccio. Edito da Tecniche Nuove: un manuale utile per chi muove i primi passi nel mondo vegan, ma anche per chi, come me, è sempre a caccia di nuovi spunti in cucina; Cucina vegana golosa è infatti un vero e proprio ricettario, corredato da una breve ma completa introduzione agli alimenti di origine vegetale, con le loro principali caratteristiche e i criteri da utilizzare per la loro scelta e combinazione.

 

la-dieta-di-evaLa dieta di Eva. Di Aida Vittoria Eltanin. Edito da Cosmopolis: ricette vegan, crudiste, fruttariane e non solo..

 

 

 

 

 

pasticceria-naturale-boscarelloPasticceria naturale senza zucchero, latte, burro e uova. Di Pasquale Boscarello. Edito da Terra Nuova: 226 ricette di dolci senza zucchero, latte, burro e uova, con una sezione dedicata ai celiaci e agli intolleranti al lievito. Si parte dagli impasti base per preparare torte, biscotti, creme fino ai dolci più elaborati come sacher, tiramisù, colombe e tanto altro, tutto vegan;

 

ricettario_veganRicette vegan. Di Katiuscia di Giulio. Edito da Ecolibri: l’autrice di questo ricettario illustrato è Katiuscia, di girovegandoincucina, che propone ricette semplici, di quelle da portare in tavola tutti i giorni. Piatti sani, gustosi e 100% vegetali, raccolti in un ricettario alla mano. Qualche esempio? Si inizia dagli antipasti, con le friselle mediterranee, pizzette miste, triangolini di polenta con pesto di rucola; i primi come la pasta con cavolfiore, olive e capperi al cartoccio oppure gli spaghetti con verdure grigliate e pesto di prezzemolo; a seguire i secondi, dalle polpette al sugo e purè alle crocchette di miglio e il buonissimo tortino di patate.. Dulcis in fundo, la mia sezione preferita, quella dei dolci, con un trionfo di bontà: ciambelline d’avena, budino d’avocado e caffè, pop-corn al cacao, bomboloni alla marmellata.. eddai ditelo che avete l’acquolina!;

 

cover_UNOCOOKBOOK_HresUNO Cookbook, di Manuel Marcuccio. Edito da Eifis: UNO Cookbook è un ricettario vegan fatto in casa. Manuel ( autore del seguitissimo blog www.unocookbook.com ) l’ha preparato tra la cucina in cui ha impastato, spadellato e infornato tutte le ricette, la terrazza in cui le ha fotografate e il soggiorno dove le ha trascritte, circondato dal verde della campagna. Ricette base (come la maionese veg) ma anche piatti esotici, crudisti (lasagne di zucchine, carpaccio di ravanelli..) e dolci da capogiro (tiramisù al cocco con formaggio cremoso di soia, ciambella integrale alle rose con gelatina di petali di rose..). Tutto rigorosamente vegan. Ogni ricetta è corredata da descrizioni curate e fotoa colori in maxi formato (come del resto il manuale), realizzate dallo stesso Manuel.

 

povero_vegano_balenavolanteVegano alla mano. Le ricette di Povero vegano. Di Arianna Mereu e Vieri Piccini. Edito da Ouverture Edizioni: Arianna Mereu e Vieri Pucci, autori del blog PoveroVegano, hanno raccolto 60 ricette vegan realizzate con pochi semplici ingredienti, gli stessi che potremmo trovare in una dispensa qualunque. Quella delle nostre nonne magari. Genuini e  veraci. Naturalmente di stagione. Perchè essere vegan non è complicarsi la vita, semmai semplificarla, come scrivono gli autori nell’introduzione. Un libro per chi è alle prime armi, ma anche per chi, come me, è già vegano e vuole un ricettario per tutti i giorni, 100% veg.

cucinaveganVegetaliana, note di cucina vegetale. Di Giuseppina Siotto. Edito da Damster: si tratta di un piccolo gioiello di cucina vegetaliana, ovvero 100% vegetale, curato nei minimi dettagli, non solo nella grafica, ma anche nei contenuti. A scriverlo è Giuseppina Siotto, antropologa, cuoca e docente di cucina naturale, che non si è limitata a raccogliere tante ricette della tradizione e alcune innovazioni, ma ha fatto un paziente lavoro di ricerca delle fonti, risalendo all’origine di ciascun piatto presentato (sempre rendendo il giusto tributo all’ideatore, anche nel caso di ricette tramandate oralmente tramite racconti), condividendo con noi non solo la ricetta, ma anche tanti aneddoti davvero interessanti.

erbe_spontaneeErbe spontanee in tavola. Di Annalisa Malerba. Foto di Carla Leni. Edito da Sonda: il ricettario è di quelli maxi formato edito da Sonda, con foto a colori a tutta pagina scattate da nientepopodimenoche Carla Leni (lacucinadellacapra.wordpress.com). Dentro trovate una parte introduttiva a cura di Annalisa (passatotralemani.wordpress.com), in cui racconta l’esperienza di vita da cui è nato il libro e i mille volti delle ‘malerbe’, da quello botanico a quello culinario e culturale. C’è poi un paragrafo dedicato alle preparazioni di base, come bevande ai cereali, bevanda di soia al naturale, maionese di soia, gomasio, labnè…

Infine il ricettario vero e proprio, con 16 erbe, tra cui violetta, tarassaco, erba cipollina, menta, ortica, equiseto, papavero, raccontate tramite ricette semplici e originali, molte delle quali gluten free. In particolare ho apprezzato che per ognuna di queste ‘malerbe’ sono presenti più ricette, almeno una delle quali è crudista; qua e là tra le descrizioni delle preparazioni, sono inoltre disseminati tanti preziosi trucchi di cucina, omaggio alla sapienza delle massaie di casa. Per esempio, non troviamo facilmente la farina di legumi? Qui si trova un’idea veloce per farla in casa (p.17), magari per cimentarci nella mattonella di falsa ortica e consolida (p.93).

Ricettari vegan e gluten free:

gluten-free vegan eatsGreat gluten free vegan eats. Di Allyson Kramer. Edito da Fairwindspress: l’autrice è Allyson Kramer, la stessa del seguitissimo blog manifestvegan.com. Grandi foto a colori per un ricco menù che prevede oltre cento ricette, suddivise tra colazione, primi piatti, zuppe e insalate, contorni e snack, dolci e bevande. Interamente vegan e senza glutine;

Ricettari RAW vegan:

la_cucina_crudista_4679

La cucina Crudista. Di Laura Cuccato, Michele Maino. Edito da Tecniche Nuove: si sente sempre più spesso parlare di crudismo, ma cosa significa esattamente? Quali sono gli ingredienti previsti da questo tipo di alimentazione? Quali le lavorazioni che permettono di mantenere ‘intatti’ i cibi? La cucina crudista di Laura Cuccato e Michele Maino risponde a queste domande, attraverso un libro di crudismo che è anche vegano. Nella prima parte del libro vengono descritte le principali operazioni per questo tipo di cucina: fermentazione, marinatura, essiccazione, germogliazione, estrazione di succhi, pulizia e taglio. Vengono poi esaminati alcuni strumenti che possono risultare utili per preparare i cibi, ovvero mixer, estrattori, frullatori, essiccatori ( ehm, messaggio subliminale, tra poco è il mio compleanno, quindi membri della famigghia che siete all’ascolto.. ). Nella seconda parte del libro ci sono le ricette: antipasti, primi, secondi, insalate e ‘formaggi’, pane, crackers, salse e dolci.

 

karolinaRaw baking guide to a smarter way to snak. Karolina Eleonora: ricette presenti in questo e-book riguardano più che altro snack (dolcetti, barrette, truffles, biscottini, macaroons) e sono accompagnate da una guida con 33 trucchi del mestiere per dolci da urlo. Un esempio? Nei dolci al cioccolato raw, per ottenere un gusto più deciso, è possibile combinare metà dose di polvere di carrube con metà cacao; in alcuni casi è poi possibile sostituire il cacao con la carrube. Se risultasse troppo dolce per i nostri gusti, possiamo aggiungere un po’ di tahin, bilanciando con un tocco amaro la dolcezza naturale della carrube;

 

 

 

tiny treatsTiny treats, vegan recipes that will tantalize your taste bud and nourish your soul. Di Lisa Pittman e Nicole Axworthy: questo e-book, scritto in inglese da due guru della cucina vegan, Lisa Pitman e Nicole Axworthy, vuole essere fonte d’ispirazione per introdurre un diverso modo di pensare al cibo, in particolare ai dolci. Senza usare farine raffinate, zucchero, uova o burro in nessuna ricetta. Perché crediamo che ingredienti freschi e biologici siano fondamentali per creare un buon piatto, scrivono le autrici nell’introduzione. Gli ingredienti protagonisti di ogni ricetta sono frutta, noci, semi e dolcificanti naturali come la pasta di datteri e lo sciroppo d’acero. Un terzo del ricavato delle vendite di questo libro va a sostenere un progetto di salvaguardia degli elefanti in Thailandia;

 

Manuali per genitori eco sostenibili:

primi passi verdi

Primi passi verdi. Di Nicoletta Pennati, Rita Imwinkelried. Edito da Altraeconomia: manuale per genitori e bimbi eco-sostenibili, da 0 a 6 anni: allattamento, pappe, pannolini, pulizie, vestiti, giochi e vacanze responsabili;

 

 

 

Fiabe dal mondo:

Le mie fiabe africane. Di Nelson Mandela. Edito da Feltrinelli: Il mio più profondo desiderio è che in Africa la voce dei cantastorie possa non morire mai, scriveva Mandela nella prefazione, e siamo certi che con questa raccolta abbia contribuito a dare nuova voce a queste storie, facendole viaggiare attraverso spazi sconfinati, mantenendo intatta la loro capacità di ritrarre gli animali e loro umanissima magia;

Frida e Diego, una favola messicana. Di Fabian Negrin. Edito da Gallucci: un modo divertente per introdurre i bambini dai 4 anni in su all’arte e alla vita di due importanti artisti messicani e affrontare il tema della morte con naturalezza, come un fatto naturale;

Ho sognato! Ti racconto…l’India! Di Luigi Dal Cin in collaborazione con Elisa Chiodarelli. Illustrato da Laura Berni. Edito da Kite: un libro variopinto e coinvolgente per trasmettere il seme di tradizioni e culture lontane ai più piccoli, affinché possano tenerle vive e continuare a farle germogliare nei loro sogni;

Bambini e animali:

Dizionario bilingue bambino/cane, cane/bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia. Di Roberto Marchesini. Edito da Sonda: adottare un cane è una delle esperienze più belle che la vita ci possa riservare, sia che si tratti di un cucciolo oppure di un cane adulto. Come gestire l’ingresso di un cane in famiglia, soprattutto quando si hanno dei bambini? Come spiegare loro che il nuovo amico a quattro zampe non è un giocattolo? A questa e altre domande risponde l’etologo Roberto Marchesini;

Dizionario bilingue gatto/bambino, bambino/gatto. Di Roberto Marchesini. Edito da Sonda: come interpretare il linguaggio e le abitudini del gatto? Come spiegare al nostro bambino che il nuovo amico a quattro zampe non è un pupazzo? A queste e altre domande risponde l’esperto etologo Roberto Marchesini, in un pratico manuale che aiuterà chiunque abbia un gatto a conoscerlo meglio e imparare a comunicare con lui, interpretandone correttamente bisogni e segnali.

mettiti nella mia pellicciaMettiti nella mia pelliccia. Di Agnese Tomassetti. Edito da Erickson: quattro storie diverse tra loro, quelle scritte da Agnese Tomassetti e raccolte in questo libro, accompagnate da splendide illustrazioni a colori e accomunate da un messaggio potente: riconoscere il senso ecologico come un valore primario per la nostra stessa sopravvivenza, attraverso l’invito da parte degli animali, ma anche fiumi, foreste, piante a mettersi nei loro panni. Per provare a vedere le cose dal loro punto di vista;

 

Un mondo migliore:

Il principe e il mare dei coralli. Di Daisaku Ikeda. Edito da Esperia: la storia di Ryo, il bambino protagonista di questo racconto, ci insegna quanto la forza di un cuore sincero possa fare la differenza, arrivando persino a cambiare il destino di una nazione;

Il mio amico Tartattà. Di Beatrice Fontanel. Illustrato da Marc Boutavant. Edito da LaNuovaFrontieraJunior: le tante difficoltà a farsi accettare e le molte paure di sembrare diversi riguardano non solo il protagonista di queste pagine, ma tutti noi. Anche se non si è sofferto di balbuzie come Tartattà, a chi non è capitato di essere preso in giro per qualche ‘difettuccio’ tra i banchi di scuola?

Dura la vita da duro. Di Daniela Valente. Illustrazioni di Margherita Micheli. Edito da Coccole e Caccole: un libro che affronta il tema del bullismo, attraverso la voce di due bambini come tanti;

L’autobus di Rosa. Di Fabrizio Silei, A.C. Quarello. Edito da Orecchioacerbo: Alabama. 1955. Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto sull’autobus a un bianco e viene incarcerata. Da quel momento inizia il boicottaggio dei mezzi pubblici a Montgomery. Una donna che ha sfidato le convenzioni di un’epoca, con la determinazione di un sorriso che nasce dalla consapevolezza della dignità umana.

8 Comments

  • Reply Simo

    Ho sfogliato il tuo blog e ne sono rimasta affascinata! Grazie per queste proposte di lettura! Ho adorato lo scambio di commenti fra te e la tua mamma in “un po’ di me” … i semi erano ottimi e l’albero è cresciuto ricco e dritto. Complimenti col cuore a entrambe. ciao simo

    3 agosto 2013 at 19:11
    • Reply labalenavolante

      Ciao Simo! Grazie di cuore per essere passata di qui, torna a bordo della balena volante quando vuoi sei la benvenuta!!! :-)

      7 agosto 2013 at 16:41
  • Reply Valeria De Rosa

    Salve il suo blog è molto interessante, ci sono tantissimi spunti…dia un’occhiata anche al nostro…siamo un gruppo di attivisti veg di Benevento…http://vegamente.com/…Buona giornata !!!

    31 gennaio 2014 at 15:08
    • Reply labalenavolante

      Ciao Valeria! Benvenuta sulla Balenavolante :-) Sì, vi seguo già da un po’, siete nella lista dei siti che seguo! Complimenti per tutte le vostre iniziative e impegno a favore degli animali!! un bacione a presto

      1 febbraio 2014 at 7:59
  • Reply Valeria De Rosa

    Grazie mille !!! e complimenti ancora !!!

    5 febbraio 2014 at 15:42
  • Reply Alessandra - L'angolino di Ale

    Wow! Altro che wishlist…con tutti questi consigli di lettura devo prima cercare una casa più grande! …piano piano li leggerò tutti!

    2 maggio 2014 at 17:52
    • Reply labalenavolante

      ahahahahhaha.. in effetti 😉 E’ un buon segnale questo, visto che anni fa quando mi sono approcciata a questo mondo faticavo a trovare testi vegan in italiano.. ora sto dietro a fatica a tutte le nuove uscite! E’ un segnale forte del crescente interesse e maggiore consapevolezza in tal senso!
      bacio :-)

      3 maggio 2014 at 8:43
  • Reply AliceOFM

    Mi sono segnata un paio di titoli, ma mi chiedevo se avessi dei siti/blog affidabili (magari italiani, per evitare l’odiosa conversione cup-grams) da cui attingere per altre ricette.
    Perchè dove capito di solito ce ne sono molte, ma spesso i risultati sono parecchio discutibili (sia per quanto riguarda ciò che ho creato io, sia per le foto postate).
    Consigli?
    Grazie :)

    Alice

    16 marzo 2015 at 16:14

Rispondi a AliceOFM Cancel Reply